NOTA! Questo sito utilizza "Cookie strettamente necessari" e "Cookie di Google Analytics".

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies

I "cookies" sono delle informazioni che vengono trasferite sull'hard disk del computer dell'utente da un sito web.
Non si tratta di programmi, ma di piccoli file di testo che consentono ai siti web di memorizzare le informazioni sulla navigazione effettuata dall'utente e di rendere tali informazioni accessibili nel corso della navigazione sul web ad opera di altri siti che utilizzino questo strumenti.
La maggior parte dei siti web utilizza i cookie poiché fanno parte degli strumenti in grado di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. I cookie permettono ai siti web di offrire servizi personalizzati (per esempio, ricordare un accesso, conservare i prodotti nel carrello o mostrare contenuti importanti).
Ci sono diversi tipi di cookie: i cookie temporanei (o cookie di sessione) che si cancellano automaticamente con la chiusura del browser e i cookie permanenti che non vengono cancellati ma restano finché non vengono appositamente cancellati o fino alla data di scadenza definita dal sito stesso.
La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente; l'utente, tuttavia, può disattivare i cookie dal proprio browser, ma in tal caso occorre ricordare che si potrebbero perdere molte funzioni necessarie per un corretto funzionamento del sito web.
Quanto ai cookies in concreto utilizzati in questo sito, essi sono limitati a quelli normalmente definiti come "Cookie strettamente necessari", in quanto essenziali per la navigazione dell'utente nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzionalità come l'accesso ad aree protette del sito e senza i quali i servizi richiesti dall'utente, come fare un acquisto, non possono essere forniti, ed a quelli noti come Targeting Cookie o Cookie di pubblicità, che, diversamente dai primi, vengono utilizzati per inviare annunci mirati all'utente in base ai suoi interessi. Sono anche utilizzati per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza una pubblicità e per valutare l'efficacia della campagna pubblicitaria. I cookie memorizzano il sito web visitato dall'utente e tale informazione viene condivisa con terze parti quali gli inserzionisti.
I browser più comunemente in uso consentono comunque la disabilitazione anche di questo genere di cookies.
Per la disattivazione dei cookie è possibile consultando la guida del proprio browser.
Per maggiori informazioni su Google Analytics puoi consultare: https://www.google.it/intl/it/policies/technologies/types/

Link Informativa completa:
https://www.paimcoop.org/images/privacy_policy.pdf

“Imparare Giocando” è un progetto nato dalla collaborazione tra GREAT Robotics SRLS, azienda spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna che si occupa di robotica educativa, e Paim Cooperativa Sociale.

disegno beebot

Come spiega il dott. Pericle Salvini - amministratore unico di GREAT Robotics SRLS - “per far fronte all’emergenza Covid abbiamo ideato un corso di robotica educativa per le scuole dell’infanzia da svolgersi a distanza, composto da 5 videolezioni contenenti attività-ludico educative pensate per essere svolte insieme da genitori e figli, a casa propria con un piccolo robot a forma di ape, concesso in comodato d’uso gratuito a tutte le famiglie che hanno aderito al progetto”.

Il progetto è attivo nei centri educativi integrati 0-6 Eta-Beta 6.0 di Montacchiello e Caramello di Navacchio e coinvolge bambini dai 3 ai 5 anni.

L’uso condiviso con i genitori del robot educativo stimola in ogni bambino un atteggiamento attivo di fronte alla realtà che lo circonda, in modo da realizzare la propria rappresentazione mentale del mondo – spiega la dott.ssa Roberta Cecchi, Responsabile dei Servizi educativi Paim. - Lo strumento principale di azione investirà il corpo e il movimento proprio e del robot, in particolare le relazioni spaziali verranno esplorate passando dal canale motorio legato al movimento corporeo a quello dei percorsi da fare con la Bee-Bot. Tali competenze topologiche e spaziali sono fra i prerequisiti dell’apprendimento in ambiti quali la geometria, la geografia, l'immagine intesa come rappresentazione dello spazio e la lingua. Il robot sarà volto a favorire anche un uso attivo e consapevole delle nuove tecnologie, del coding ed è propedeutico per lo sviluppo del pensiero computazionale: far muovere l’ape con comandi dati per raggiungere punti nello spazio, obiettivi e recapitare oggetti. Il robot educativo diventa così uno strumento di esplorazione e costruzione della realtà basato sulle relazioni spaziali e topologiche, volto a promuovere un apprendimento basato sul fare e sulla sperimentazione attiva da parte del bambino.

Il Presidente di Paim, Giancarlo Freggia, introduce così nei suoi servizi la robotica, un ambito a cui si è appassionato grazie al Prof. Franco Mosca, che alle Officine Garibaldi l’ha introdotto in questo affascinante mondo.