NOTA! Questo sito utilizza "Cookie strettamente necessari" e "Cookie di Google Analytics".

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies

I "cookies" sono delle informazioni che vengono trasferite sull'hard disk del computer dell'utente da un sito web.
Non si tratta di programmi, ma di piccoli file di testo che consentono ai siti web di memorizzare le informazioni sulla navigazione effettuata dall'utente e di rendere tali informazioni accessibili nel corso della navigazione sul web ad opera di altri siti che utilizzino questo strumenti.
La maggior parte dei siti web utilizza i cookie poiché fanno parte degli strumenti in grado di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. I cookie permettono ai siti web di offrire servizi personalizzati (per esempio, ricordare un accesso, conservare i prodotti nel carrello o mostrare contenuti importanti).
Ci sono diversi tipi di cookie: i cookie temporanei (o cookie di sessione) che si cancellano automaticamente con la chiusura del browser e i cookie permanenti che non vengono cancellati ma restano finché non vengono appositamente cancellati o fino alla data di scadenza definita dal sito stesso.
La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente; l'utente, tuttavia, può disattivare i cookie dal proprio browser, ma in tal caso occorre ricordare che si potrebbero perdere molte funzioni necessarie per un corretto funzionamento del sito web.
Quanto ai cookies in concreto utilizzati in questo sito, essi sono limitati a quelli normalmente definiti come "Cookie strettamente necessari", in quanto essenziali per la navigazione dell'utente nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzionalità come l'accesso ad aree protette del sito e senza i quali i servizi richiesti dall'utente, come fare un acquisto, non possono essere forniti, ed a quelli noti come Targeting Cookie o Cookie di pubblicità, che, diversamente dai primi, vengono utilizzati per inviare annunci mirati all'utente in base ai suoi interessi. Sono anche utilizzati per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza una pubblicità e per valutare l'efficacia della campagna pubblicitaria. I cookie memorizzano il sito web visitato dall'utente e tale informazione viene condivisa con terze parti quali gli inserzionisti.
I browser più comunemente in uso consentono comunque la disabilitazione anche di questo genere di cookies.
Per la disattivazione dei cookie è possibile consultando la guida del proprio browser.
Per maggiori informazioni su Google Analytics puoi consultare: https://www.google.it/intl/it/policies/technologies/types/

Link Informativa completa:
https://www.paimcoop.org/images/privacy_policy.pdf

Classificazione: residenza sanitaria assistenziale
Via 2 Giugno, 4/B
56034, Casciana Terme - Lari (PI)
tel. 0587.645101 - fax. 0587.645154
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Giovanna Coppedè
In gestione da Paim dal: 2006

Paim gestisce il personale della struttura dal 2006 in regime di convenzione con USL Toscana Nord-Ovest.

La Residenza accoglie 40 ospiti (4 posti - cure intermedie), e impiega 26 operatori qualificati con 1 responsabile di struttura.

infermieri: 5
O.S.S.:17
fisioterapista: 1
animatore: 1
podologo: 1
 
La struttura è disposta su 2 piani, con 18 camere a 2 letti, con bagno dedicato, impianto di condizionamento e balcone. Circa 5000 mq sono adibiti a verde, con resede esclusivo, giardino, cortili, porticati, loggiati e camminamenti.
Le attività motorie (rieducazione funzionale, rieducazione neuro-motoria, rieducazione al passo e riabilitazione cognitiva) vengono svolte in continua presenza in una palestra attrezzata con diverse tipologie di ausili: parallele, scale, lettino elettromedicale, pedaliera etc..
Sono previste attività di animazione  come laboratori, attività sociali, intrattenimento, dog-therapy, lettura, musicoterapia.

Galleria

Classificazione: Centro diurno anziani e centro sociale
Piazza Garibaldi, 9 - La Rotta - Pontedera (PI)
Tel. 0587.483093 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Alessandro Chiti

Paim gestisce la struttura dal 2002 in convenzione con la USL Toscana Nord-Ovest.

La Residenza accoglie 16 ospiti non autosufficienti e 18 persone autosufficienti, e impiega 7 operatori qualificati con un referente di struttura:

5 O.S.S.
1 fisioterapista
1 educatore
 

Identità

La struttura garantisce la permanenza dell’utente al proprio domicilio il più a lungo possibile. 

Il Centro Diurno persegue diversi obiettivi sia sociali che assistenziali. Si propone come punto di riferimento per i propri utenti e vuol essere attore attivo e un valido supporto per la comunità. 

La finalità del Centro Diurno è mantenere e incrementare le capacità cognitive e motorie residue degli anziani presenti in struttura.

Gli ospiti vengono intrattenuti con attività inerenti le varie patologie degli stessi che riguardano la sfera manuale e, soprattutto, quella cognitivo-relazionale.

 

Attività

ATTIVITÀ COGNITIVE:

  • lettura del quotidiano con commento dei vari articoli che riguardano soprattutto la cronaca locale;
  • lettura di testi, filastrocche e poesie;
  • raccolte di brani inerenti il vissuto degli ospiti, di ricette e filastrocche trascritti In forma dialettale (proprio come vengono esposti) che verranno presentati sotto forma di un mini libro con uscita semestrale;
  • gioco delle carte singolarmente od a piccoli gruppi;
  • gioco della tombola: di solito una volta alla settimana con gli utenti della struttura e, due volte l’anno, esteso a tutta la comunità paesana, ai parenti ed a coloro che intendono essere presenti per trascorrere un pomeriggio in allegria;
  • gioco dell’oca: una volta alla settimana gli ospiti della struttura si dilettano con questo gioco partecipando suddivisi in squadre;
  • compilazione di schede logico-matematiche (Minimental) che avviene, per gli ospiti del Modulo Cognitivo, una volta alla settimana; per gli altri, una volta al mese;
  • conversazione: saper ascoltare ed intervenire In merito ad un determinato argomento proposto, creando qualcosa di costruttivo e piacevole.

Attività psico-motorIa: In collaborazione con la fisioterapista, momento in cui gli ospiti attivano le facoltà cognitive e motorie rispondendo a domande che riguardano conoscenze di vario genere.

Attività di estetica: Ogni venerdì mattina un’estetista è presente in struttura a disposizione degli ospiti. Essi, nei mesi primaverili ed estivi, vengono intrattenuti fuori in giardino con semplici attività ricreative o manuali.

Attività giardino/orto: a partire dal mese di Aprile il giardino sarà abbellito da piante floreali e frutti, ed una porzione di giardino, invece, ad orto.

Festa di fine estate: l’ultimo sabato di Settembre, in giardino, si svolge una bellissima festa aperta sia ai parenti degli ospiti che alle associazioni di volontariato ed anche a tutto il paese. Ogni anno viene rappresentata una diversa realtà. Durante l’anno, in occasione delle festività, il salone viene addobbato a tema, e la comunità e le scuole de La Rotta partecipano attivamente sia alla preparazione della festa che alla sua realizzazione.

Tra gli eventi più significativi, ricordiamo:

Festa di Carnevale: in tale occasione gli utenti si mascherano ognuno da un ingrediente culinario. l bambini della scuola materna di La Rotta vanno a far visita agli ospiti del Centro festeggiando con loro il Carnevale, “spaccando” la Pentolaccia pronti a raccogliere il maggior numero di caramelle e cioccolatini possibili, e poi, cercano di indovinare a quale ricetta i nostri nonni si sono ispirati per questa festa. Sia i bambini che gli anziani sì scambiano un dono come ricordo di quei momenti trascorsi insieme. A metà mattina, dopo la festa con i più piccoli, gli ospiti saranno accompagnati ad assistere alla festa di Carnevale dei bambini della scuola elementare del paese.

Pranzo di Natale e Pasqua: vede la partecipazione delle famiglie, della comunità de La Rotta, del Sindaco di Pontedera e delle autorità. 

Classificazione: centro diurno sanitario
via Caduti di Piavola, 12
Bientina (PI)
tel./fax 0587.755707 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Alessandro Chiti

 La gestione del Centro Diurno per anziani “F. Pagnini” è della USL Toscana Nord-Ovest; per l’erogazione del servizio esiste un contratto d’appalto stipulato dalla USL con la Cooperativa Sociale Paim che gestisce il personale della struttura dal 2 Gennaio 200l. 

La Semi-residenza accoglie 13 ospiti ultra-sessantacinquenni, prevalentemente non autosufficienti, residenti o con domicilio nei comuni della Zona Socio-sanitaria della USL Toscana Nord-Ovest. 

Impiega 6 operatori qualificati con un referente:

O.S.S.: 5
Fisioterapisti: 1

La Semi-residenza non ha barriere architettoniche esterne ed interne, consente la possibilità di accesso autonomo ai soggetti non deambulanti.

La struttura si sviluppa su un unico livello a piano terra, composto dalla sala pranzo, sala tv, relax, attività occupazionale, palestra attrezzata, cucina, bagno assistito, lavanderia-guardaroba e ufficio amministrativo. 

A disposizione degli ospiti sono presenti spazi comuni esterni tra cui il giardino attrezzato.

Il CD rimane aperto sei giorni a settimana, dal lunedì al sabato.

Identità

Il Centro Diurno anziani è una struttura semi-residenziale, con valenza socio-educativa, terapeutica e/o riabilitativa per il mantenimento e/o potenziamento delle capacità della persona. È finalizzato a rispondere prioritariamente ai bisogni assistenziali di soggetti anziani ultra-sessantacinquenni con limitata autonomia o con specifiche patologie (Alzheimer); ad operare nei confronti di persone anziane per limitare l’isolamento e l’emarginazione e in stretta collaborazione con le altre strutture sociali e sanitarie del territorio.

Agli ospiti del Centro è garantita l’assistenza sanitaria da parte della Caposala o degli Infermieri del Presidio Distrettuale.

La struttura promuove la cura dell’ospite, attraverso i propri operatori che offrono servizio di assistenza igienica, bagno assistito e lavaggio indumenti e biancheria piana. Sono disponibili spazi adeguati per gli effetti personali degli ospiti. Su richiesta dei familiari, il Centro offre servizio di trasporto agli ospiti.

Nel Centro vengono svolte attività e terapie riabilitative di tipo fisico o mirate ai problemi di comunicazione, oppure occupazionali. Le tecniche possono prevedere interventi individuali o di gruppo.

 

Progetti e Attività

All’interno del CD sono organizzati momenti ricreativi e di animazione per gli ospiti, che includono giochi individuali e di gruppo, pitture, attività manuali, lettura, musica, feste, nel periodo primaverile ed estivo sono previste uscite esterne.
Possono essere accolti a portare la loro opera presso il Centro volontari, a titolo del tutto gratuito, purché facenti parte di associazioni di volontariato che svolgono attività che rientrano nelle competenze della struttura stessa.

 

PROGETTI INTERNI ALLA STRUTTURA

I progetti attuati nell’anno 2016 sono stati i seguenti:

costruzione di oggetti per il mercatino - Gli oggetti costruiti nell’ambito del progetto sono stati proposti durante i mercatini organizzati in occasione della festa di Primavera e della festa di Natale al Centro. Con tale attività si cerca di sviluppare la creatività, la fantasia e le capacità manuali residue degli ospiti, puntando sull’importanza del fare rispetto al saper fare. Questi momenti sono importanti per tutti gli ospiti anche per quelli più gravi a livello cognitivo perché stare tutti insieme e vedere gli oggetti portati a termine influisce positivamente sull’umore e stimola la socializzazione;

preparazione di addobbi per la struttura - Nell’arco dell’anno sono stati preparati addobbi per la struttura in funzione delle stagioni e delle festività più significative come il Carnevale, la Pasqua e il Natale. Oltre ad abbellire le stanze, gli addobbi stimolano l’orientamento temporale e la memoria degli ospiti;

durante l’anno sono state organizzate molte feste che costituiscono momenti di allegria, anche per la tipologia di ospiti in avanzato deterioramento cognitivo. L’atmosfera che si viene a creare giova emotivamente agli ospiti e migliora il loro umore. Già durante i preparativi gli operatori coinvolgono gli ospiti stimolandoli alla conversazione e alla socializzazione e suscitando in loro interesse e aspettativa. 

 

I PROGETTI CON L’ESTERNO E LE USCITE SUL TERRITORIO

Nell’anno 2016 all’interno del Centro sono state organizzate due feste in occasione della Primavera e del Natale, a cui sono stati invitati e piacevolmente intervenuti i parenti degli ospiti, i rappresentanti Paim e USL Toscana Nord-Ovest e il sindaco di Bientina;
durante l’anno, con cadenza mensile, gli ospiti sono stati intrattenuti con canti e balli dai volontari dell’Associazione ANTEAS;
nel periodo estivo alcuni ospiti venivano accompagnati a passeggiare e trascorrere un po’ di tempo ai giardini pubblici. Tali occasioni si sono rivelate importanti per favorire i contatti con l’esterno;
in occasione del Natale e della Pasqua il Parroco del paese ha fatto visita al Centro celebrando le preghiere per gli ospiti.
 

PARTECIPAZIONE ALLE VARIE INIZIATIVE PRESENTI SUL TERRITORIO

Nel mese di Maggio, gli ospiti sono invitati ad assistere alla manifestazione in occasione della Festa della Pace organizzata dal Comune di Bientina in collaborazione con l’Istituto comprensivo scolastico;
nel mese di Ottobre 2016, in occasione dell’inaugurazione del Fontanello situato nei pressi della nostra struttura, alcuni ospiti vi sono stati accompagnati. Erano presenti il Sindaco e il Parroco di Bientina, gli alunni della scuola elementare di Bientina e i cittadini del paese.

 

Classificazione: casa di cura - ospedale di comunità
via Carlo Cammeo, 24
Navacchio - Cascina (PI)
tel. 050.7518211
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Paim fornisce il personale socio-sanitario dal 2001, successivamente anche per i servizi generici e impiega, nel 2016, 23 operatori.
O.S.S.: 20
addetti alle pulizie: 3
 
Attualmente la Casa di Cura della Misericordia, che è accreditata dalla Regione Toscana e convenzionata con la USL Toscana Nord-Ovest sia come Casa di Cura che come Ospedale di Comunità. 
È dotata di n. 55 posti letto, di cui 23 adibiti ad Ospedale di Comunità, n. 24 convenzionati con Ospedale di Pisa per paziente bisognosi di cure intermedie e di bassa intensità ed i rimanenti destinati ai ricoveri privati.
Obiettivo della Confraternita è quello di potenziare le proprie strutture in modo da poter soddisfare al meglio la sempre crescente domanda di servizi da parte del proprio bacino di utenza. In questo contesto particolare attenzione è riservata all’innovazione tecnologica, sia riguardo agli strumenti tecnici di diagnostica e di cura, sia per quanto attiene alle tecnologie informatiche di supporto all’attività amministrativa.
La Confraternita è impegnata, in collaborazione con Paim, a promuovere e sostenere le iniziative a carattere sociale operanti sul territorio quali l’Assistenza Domiciliare agli Anziani (Progetto A.D.A.).