NOTA! Questo sito utilizza "Cookie strettamente necessari" e "Cookie di Google Analytics".

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies

I "cookies" sono delle informazioni che vengono trasferite sull'hard disk del computer dell'utente da un sito web.
Non si tratta di programmi, ma di piccoli file di testo che consentono ai siti web di memorizzare le informazioni sulla navigazione effettuata dall'utente e di rendere tali informazioni accessibili nel corso della navigazione sul web ad opera di altri siti che utilizzino questo strumenti.
La maggior parte dei siti web utilizza i cookie poiché fanno parte degli strumenti in grado di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. I cookie permettono ai siti web di offrire servizi personalizzati (per esempio, ricordare un accesso, conservare i prodotti nel carrello o mostrare contenuti importanti).
Ci sono diversi tipi di cookie: i cookie temporanei (o cookie di sessione) che si cancellano automaticamente con la chiusura del browser e i cookie permanenti che non vengono cancellati ma restano finché non vengono appositamente cancellati o fino alla data di scadenza definita dal sito stesso.
La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente; l'utente, tuttavia, può disattivare i cookie dal proprio browser, ma in tal caso occorre ricordare che si potrebbero perdere molte funzioni necessarie per un corretto funzionamento del sito web.
Quanto ai cookies in concreto utilizzati in questo sito, essi sono limitati a quelli normalmente definiti come "Cookie strettamente necessari", in quanto essenziali per la navigazione dell'utente nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzionalità come l'accesso ad aree protette del sito e senza i quali i servizi richiesti dall'utente, come fare un acquisto, non possono essere forniti, ed a quelli noti come Targeting Cookie o Cookie di pubblicità, che, diversamente dai primi, vengono utilizzati per inviare annunci mirati all'utente in base ai suoi interessi. Sono anche utilizzati per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza una pubblicità e per valutare l'efficacia della campagna pubblicitaria. I cookie memorizzano il sito web visitato dall'utente e tale informazione viene condivisa con terze parti quali gli inserzionisti.
I browser più comunemente in uso consentono comunque la disabilitazione anche di questo genere di cookies.
Per la disattivazione dei cookie è possibile consultando la guida del proprio browser.
Per maggiori informazioni su Google Analytics puoi consultare: https://www.google.it/intl/it/policies/technologies/types/

Link Informativa completa:
https://www.paimcoop.org/images/privacy_policy.pdf

Classificazione: Centro diurno salute mentale
Via Toscoromagnola, 69 - Pontedera (PI)
Tel. 0587.213172
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Christian Martini

Paim gestisce la struttura dal 1996.

Classificazione: SRP 3.1
Via Tosco Romagnola, 515 Cascina (PI)
Tel. 050.8061384
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’immobile che ospita La Struttura Residenziale Psichiatrica denominata “il Limone” che è stato individuato da Gruppo Paim è sito nel Comune di Cascina, Loc. San Benedetto, in Via Tosco-Romagnola 515/517. Tale scelta è stata considerata migliorativa e strategica anche per la sua posizione, poiché in grado di favorire l’attività riabilitativa e socializzante della struttura sia per la vicinanza al CIM di San Frediano a Settimo, sia per l’opportunità di proporre attività agli utenti facilmente fruibili e integrati nella comunità, grazie anche alla vicinanza della fermata dell’autobus (davanti la struttura) e della stazione ferroviaria (a pochi km), nonché al Parco Collodi, uno dei polmoni verdi del territorio. Il Parco, negli anni passati, è stato utilizzato per eventi estivi; il The Jungle, ne è stato, forse, l’esempio più interessante per alcuni appuntamenti legati all’educazione ambientale. È dotato di arredi urbani, attrezzature sportive su terra battuta e presenta un anfiteatro naturale, direttamente sul prato, che permette di accogliere concerti o piccole manifestazioni teatrali all’aperto, con una bella vista sui Monti Pisani, adiacente alla già esistente pista ciclopedonale, che lo collega al parcheggio della Città del Teatro e al Bioparco.

La struttura ospita 10 pazienti di sesso femminile nella fascia di età 18-65 anni, clinicamente stabilizzate, che presentano prevalentemente bisogni di mantenimento nell'area del supporto e della riabilitazione di mantenimento piuttosto che in quella terapeutica specifica della patologia.

Sono donne con difficoltà nello svolgimento delle attività di base della vita quotidiana relative alla cura di sé e dell’ambiente, alla sfera socio- relazionale, nonché alla adeguata gestione del denaro. Inoltre, saranno messi a disposizione ulteriori 2 posti per emergenza e/o per donne vittime di violenza con problemi psichiatrici.

L’OMS definisce la salute mentale “come uno stato di benessere nel quale il singolo è consapevole delle proprie capacità, sa affrontare le normali difficoltà della vita, lavorare in modo utile e produttivo ed è in grado di apportare un contributo alla propria comunità”. Benessere e comunità rappresentano, pertanto, le parole chiave delle scelte operative e metodologiche di Gruppo Paim, che intende il benessere del singolo come concetto soggettivo, come “percezione di una propria efficienza, la realizzazione del potenziale intellettuale ed emotivo di ciascuno. L’individuo è riconosciuto come persona vista nella sua interezza e come tale portatore di interessi, emozioni, talenti, speranze e paure. Il fatto di riconoscere l’esistenza della persona dietro la malattia implica riconoscere l’unicità di ogni singolo utente, rispettare la capacità di autodeterminazione di ognuno e di conseguenza adottare un approccio riabilitativo che si basa sul formulare piani di trattamento individualizzati, valorizzare le soggettività, le differenze e la specificità dei passaggi evolutivi di ognuno. Inoltre, la comunità viene considerata come parte attiva della presa in carico della malattia mentale in quanto gli elementi sociali sono determinanti nell’insorgere della malattia (come con-causa), nella cura (come presa in carico da parte dei servizi, della rete del terzo settore e dalla cittadinanza in generale), nella riabilitazione (come naturale luogo del ri-inserimento, della conquista dell’autonomia e dell’affermazione del sé). Elemento cardine del lavoro di Gruppo Paim nell’ambito salute mentale è il riconoscimento e l’adozione, in linea con le evoluzioni in campo internazionale in materia di riabilitazione, del modello bio-psico-sociale come sistema di analisi del funzionamento della persona. Tale modello consiste in un approccio integrato dell’intervento riabilitativo che tiene conto dei molteplici fattori socio-ambientali e che mira a fare dell’empowerment dell’individuo e della Recovery un percorso che dura lungo tutto il corso della vita.

A partire da queste premesse, l’approccio che Gruppo Paim adotta una organizzazione che si pone i seguenti obiettivi specifici: superare l’istituzionalizzazione e qualunque forma di emarginazione dal contesto sociale di utenti che presentano disabilità psichiatriche, anche di lunga durata; favorire il re-inserimento sociale del soggetto ospite, in modo rispondente alla sua personalità e ai suoi interessi; promuovere la consapevolezza di sé e dei propri limiti legati alla malattia, necessaria all’accettazione dell’intervento riabilitativo, compresa l’assunzione dei farmaci; facilitare il recupero delle capacità relazionali attraverso il gruppo (ridefinizione dei problemi psichici individuali all’interno della matrice gruppale); assicurare una dignitosa condizione di vita all’interno di una struttura caratterizzata da una convivenza di tipo familiare; mantenere e alimentare i legami positivi ed affettivi con i familiari e con altri soggetti della comunità locale; sostenere i rapporti con l'ambiente d'origine;

  • concretizzare, ove possibile, l’inserimento lavorativo. Tali obiettivi si perseguono in sinergia con i servizi territoriali dell’Azienda USL.

I principi guida della Riabilitazione psichiatrica, a cui Gruppo Paim fa riferimento, prevedono quattro obiettivi principali (da Pratt CW et al. 2014): Recovery; Integrazione nella comunità; Miglioramento della qualità della vita; il Diritto al lavoro.

 

 

---------

GRUPPO PAIM COOPERATIVA SOCIALE, mediante la presente pubblicazione sul proprio sito internet, rende nota la denominazione dell’impresa che presta la copertura assicurativa della responsabilità civile verso terzi e verso i prestatori d’opera, unitamente ai limiti di copertura in essere:

Compagnia Assicuratrice - SARA Assicurazioni spa

Polizza Numero - 50 44725MQ

Massimale RCT - €5.000.000,00

Massimale RCO - €5.000.000,00

Le garanzie comprendono tutte le attività svolte da Gruppo Paim, ovunque svolte, tra le quali anche quelle accessorie e/o complementari. La polizza é in vigore dal 31/12/2023 e scade il 31/12/2024 con Tacito Rinnovo.

Classificazione: SRP 3.1
Via Roma, 138 Pontedera (PI)
Tel. 0587.466083
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La struttura ospita 10 pazienti, nella fascia di età 18-65 anni, clinicamente stabilizzatI, che presentano prevalentemente bisogni di mantenimento nell'area del supporto e della riabilitazione di mantenimento. Sono donne che presentano difficoltà nello svolgimento e potenziamento delle attività di base della vita quotidiana come nella cura di sé e dell’ambiente, nella sfera socio-relazionale, nonché nella gestione del denaro.

A partire da queste premesse, l’approccio che GRUPPO PAIM adotta, porta ad una organizzazione che si pone i seguenti obiettivi specifici:  ►Superare l’istituzionalizzazione e qualunque forma di emarginazione dal contesto sociale di donne che presentano disabilità psichiatriche, anche di lunga durata; ►Favorire il reinserimento sociale del soggetto ospite, in modo rispondente alla sua personalità e ai suoi interessi; ►promuovere la consapevolezza di sé e dei propri limiti legati alla malattia, necessaria all’accettazione dell’intervento riabilitativo, compresa l’assunzione dei farmaci;► facilitare il recupero delle capacità relazionali attraverso il gruppo (ridefinizione dei problemi psichici individuali all’interno della matrice gruppale);►Assicurare una dignitosa condizione di vita all’interno di una struttura caratterizzata da una convivenza di tipo familiare; ►Favorire ed incentivare un percorso di autonomia più completo e finalizzato all’effettivo reinserimento sociale; ►Mantenere e alimentare i legami positivi ed affettivi con i familiari e con altri soggetti della comunità locale; ►Sostenere i rapporti con l'ambiente d'origine; ►Concretizzare, ove possibile, l’inserimento lavorativo.

DIRITTO AL LAVORO

Uno degli “assi” tradizionalmente più importanti per il percorso di riabilitazione, di reinserimento e di recupero del paziente affetto da disturbi mentali è rappresentato dal lavoro. l’approccio al lavoro, meno protettivo rispetto ad altri percorsi formativi-lavorativi, ripone maggiore fiducia nella capacità e nell'autonomia dell'utente di valutare, di bilanciare e di gestire un inserimento lavorativo con tutto quello che comporta in termini di stress ma anche di crescita personale e professionale. Un moderno programma di riabilitazione lavorativa deve quindi prevedere che l’utente si rapporti e si inserisca in un contesto lavorativo e/o nel mercato del lavoro, al di fuori del circuito psichiatrico, e possa raggiungere un rendimento occupazionale ed una qualità di relazioni sociali analoga ai coetanei della comunità di appartenenza.

LE PRESTAZIONI DELLA STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA BANDECCHI

All’interno della residenza il Limone vengono offerte le prestazioni e i servizi di seguito elencate: ► Prestazioni assistenziali di aiuto alla persona; ► Prestazioni terapeutiche e riabilitative.

Le attività di assistenza e cura della persona si esplicheranno nel coadiuvare gli utenti nelle attività quotidiane (alzarsi, fare colazione, mangiare, andare in palestra o partecipare ad attività terapeutiche, ecc.), nell’avere cura di sé, (coadiuvarli durante l’igiene personale, a tagliarsi i capelli, lavare e cambiare  indumenti e biancheria, ecc.) e dell’ambiente di vita (tenere pulita e in ordine la camera e/o le aree comuni, compresa la manutenzione degli arredi e delle attrezzature, ecc.). Gli operatori, inoltre, supporteranno gli ospiti a: individuare prodotti idonei, metodi e strumenti per la pulizia e sanificazione degli ambienti; effettuare la spesa e la preparazione dei pasti; rispettare e gestire la raccolta e lo smaltimento corretto dei rifiuti urbani; provvedere al trasporto nei casi di visite specialistiche o disbrigo pratiche, nonché accompagnarle per l’accesso ai servizi.

Le suddette attività saranno svolte da personale qualificato, difatti gli operatori giocano un ruolo importante sul piano relazionale e dell’ascolto delle esigenze dell’utente, integrando il proprio lavoro assistenziale con quello dell’équipe multidisciplinare.

 

Assistenza riabilitativo-educativa

Nell'ambito della riabilitazione psichiatrica, con riferimento specifico al contesto della struttura psichiatrica che assume ruolo di Comunità, quotidianamente gli operatori tentano di raggiungere obiettivi relativi alla "cura" dell'utente  attraverso la creazione di un ambiente accogliente e supportino, un contesto dove avvalorare i piccoli gesti e le azioni portate a termine con successo dai pazienti; uno spazio rassicurante dove gli utenti possano sperimentare sicurezza, sostegno e speranza per raggiungere un sufficiente grado di autonomia.

Gli Interventi riabilitativo-educativi si esplicano attraverso la partecipazione alle attività interne ed esterne, alle uscite individuali o di gruppo, al sostegno alle attività legate al lavoro. L’intervento riabilitativo prevede il recupero delle capacità residue e l’acquisizione di nuove competenze, il riappropriarsi della cura del sé, del proprio ambiente di vita nonché degli spazi comunitari.

Nello specifico, le attività relative l’assistenza riabilitativo-educativa mirano a:far ri-acquisire alla persona con malattia mentale un ottimale livello di funzionamento delle capacità precedentemente possedute e di aiutarlo sia ad affrontare e gestire problemi concreti della quotidianità, mediante il rispetto delle attività quotidiane e di igiene personale, del proprio vestiario e dell’espletamento delle funzioni di pulizia e lavaggio degli stessi; nonché delle attività di pulizia, cura dell’ambiente di vita, degli spazi comunitari, degli acquisti alimentari e della preparazione dei pasti. ►creare e/o implementare l’acquisizione delle capacità sociali, relazionali, professionali per poter progettare il futuro, attraverso la strutturazione di attività di socializzazione di singoli e gruppi, la proposta di momenti di socializzazione e la partecipazione ad iniziative culturali e ricreative sul territorio

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA

La struttura identificata da Gruppo Paim ha una capienza ricettiva di n.10posti. La struttura sarà dotata dei locali minimi di seguito elencati: ► Sala pranzo; ► Cucina; ► Lavanderia e stireria; ► Una sala ricreativa; ► Servizi igienici degli operatori; ► Spogliatoi degli operatori; ► Servizi igienici degli ospiti; ► Camere ospiti doppie, con servizio igienico interno; ► Ufficio-Sala Colloqui; ►Infermeria.

PRESTAZIONI FORNITE

Agli ospiti della struttura sono garantire le seguenti prestazioni: ►Servizio di assistenza alla persona, valorizzando le capacità individuali di ciascun ospite; ► Elaborazione del piano educativo-riabilitativo personalizzato per ciascun utente, redatto sulla base del PTRI; ► Attività motorie, psicomotorie, riabilitative di recupero o mantenimento; ►Attività educative-riabilitative; ► Attività espressive, manuali, occupazionali; ► Attività di collegamento con l’ambiente esterno, promuovendo la partecipazione ad iniziative culturali e sportive del territorio.

Alcuni servizi offerti dalla struttura, vengono erogati dagli OSS in collaborazione con gli ospiti a scopo riabilitativo. Nello specifico: ► Il servizio di ristorazione; ► Il lavanolo; ►Il lavaggio del guardaroba degli ospiti.

PERSONALE IMPIEGATO

Il personale impiegato ai sensi della DGRT n. 1127 del 9/12/2014, comprende le seguenti professionalità: ► n.1 Referente; ►n.5 educatori professionali/Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica/Educatore Professionale/terapista Occupazionale; ► n.3 Operatori Socio-Assistenziali (OSS); 1 infermiere; uno psicologo.

----------------------

GRUPPO PAIM COOPERATIVA SOCIALE, mediante la presente pubblicazione sul proprio sito internet, rende nota la denominazione dell’impresa che presta la copertura assicurativa della responsabilità civile verso terzi e verso i prestatori d’opera, unitamente ai limiti di copertura in essere:

Compagnia Assicuratrice - SARA Assicurazioni spa

Polizza Numero - 50 44725MQ

Massimale RCT - €5.000.000,00

Massimale RCO - €5.000.000,00

Le garanzie comprendono tutte le attività svolte da Gruppo Paim, ovunque svolte, tra le quali anche quelle accessorie e/o complementari. La polizza é in vigore dal 31/12/2023 e scade il 31/12/2024 con Tacito Rinnovo.

 

Classificazione: Centro Educativo Integrato 0-6
Via 2 Giugno, Navacchio - Cascina (PI)
(sito in un edificio di proprietà del Comune di Cascina, di cui il Centro Educativo utilizza piano terra e piano primo)
Tel. 050.779104
Fax 050.769840
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Sandra Felici
In gestione Paim dal 2008

Il Centro Educativo Integrato 0/6 accoglie 70 bambini e impiega 13 operatori con un responsabile di struttura: 

9 educatrici e insegnanti
3 personale ausiliario
1 cuoco

Il servizio, gestito da Paim dal 2008, è rivolto a bambini da 3 mesi a 6 anni di età, è aperto da Settembre a Luglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 18.00 con possibilità di fasce di frequenza differenziate.

È presente la mensa interna con approvvigionamento a km 0.

Il Centro Educativo Integrato 0/6 Caramello ha individuato nella continuità educativa il riconoscimento del bambino/a nella sua globalità, il progetto formativo si armonizza in contenuti e pratiche che permettono di consolidare il proprio vissuto senza anticipazioni, all’interno di contesti educativi che sono pensati e curati affinché il bambino/a sia libero di scoprire, sperimentare e affinare competenze e abilità.

caramello00010

 

Identità 

Il Centro Educativo Integrato 0/6 Caramello dispone di più sezioni, i laboratori esperienziali, gli spazi per il movimento, per il pranzo e per il riposo, ed è circondato all’esterno da due giardini attrezzati. 

Tutti gli ambienti comunicano valori e possibilità d’uso e si arricchiscono, come in un romanzo da scrivere quotidianamente, della narrazione delle esperienze dei bambini e delle bambine, nelle loro relazioni e nei cambiamenti evolutivi. Per questo Paim ha scelto arredi esclusivamente in legno, con colori e forme che facilitino l’esplorazione e il senso del bello; l’utilizzo di materiali naturali e di recupero che, per la loro semplicità, stimolano le capacità espressive e creative. 

La continuità educativa riconosce e sostiene la successione delle diverse forme di apprendimento, dalle più semplici alle più complesse, in una visione globale del bambino dove la sperimentazione è riconosciuta come un percorso efficace di conoscenza.

Il gruppo di lavoro elabora un progetto educativo unitario, utilizzando un comune sfondo integratore che si esplicita in proposte esperienziali diversificate per le diverse fasce d’età, dove la relazione educativa è alla base delle scoperte e delle conoscenze, per realizzare l’idea di Paim di bambino attivo e interattivo, che si relaziona con l‘adulto, con i pari, con il mondo che lo circonda.

Il Centro Educativo Integrato 0/6 Caramello si propone di facilitare nei bambini e nelle bambine dei traguardi di sviluppo in relazione alla maturazione dell’identità e del senso del sé, alla progressiva conquista dell‘autonomia personale ed emotiva e delle competenze.

L’équipe educativa valorizza la relazione e la presenza delle famiglie nel Centro creando momenti di incontro e di partecipazione, nella convinzione che genitori ed educatrici siano un binomio importante nello sviluppo sociale ed emotivo del bambino.

caramello papaveri

 

Formazione

Il personale è in formazione permanente con il Coordinamento Pedagogico interno e con il Coordinamento Pedagogico Comunale di Cascina; collabora alla redazione del giornalino “Zeroseibimbo” dei Servizi Educativi di Cascina. Partecipa alla formazione del Coordinamento Pedagogico Zonale per referenti, educatrici e assistenti; fa parte del Gruppo Permanente Ricerca e Qualità della Conferenza dei Sindaci Pisana.

 

Attività 

ROTARACT TEDDY BEAR HOSPITAL

La proposta è rivolta ai bambini di 4/5 anni e ha come finalità la familiarizzazione con l’ambiente e gli strumenti medici. Ai bambini viene insegnato a prendersi cura dell’orsetto Teddy.

“SEGNI, SCARABOCCHI E DISEGNI”

Il progetto è inserito nella formazione sulla continuità 0/6 ed è pensato per i bambini del gruppo grandi del nido e per quelli del gruppo 3/6 anni. L’attività è di tipo grafico/espressivo, e propone la visione di quadri dell’artista SPOERRI.

PROGETTI PER E CON LE FAMIGLIE

APP tramite la quale poter accedere ad una comunicazione diretta ed in tempo reale sui principali contenuti della giornata educativa del bambino.

“OGGI GIOCHI CON NOI”

Esperienze e laboratori rivolti a tutti i genitori da svolgersi all’interno dell’orario di apertura del servizio, per poter vivere momenti di gioco e di relazione con i bambini in una dimensione sia ludica che educativa.

“EDUCHIAMO INSIEME” ciclo di incontri con esperti

Una delle finalità del Centro Educativo è quella di essere un luogo dove l’interazione con la famiglia diventi anche un’occasione di socializzazione e di confronto, promuovendo riflessioni per sostenere e valorizzare le competenze genitoriali.

Laboratori serali e feste in occasione del Natale e di fine anno.

Sportello di ascolto per i genitori con la Dott.ssa Cecchi.

 

Galleria