NOTA! Questo sito utilizza "Cookie strettamente necessari" e "Cookie di Google Analytics".

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookies

I "cookies" sono delle informazioni che vengono trasferite sull'hard disk del computer dell'utente da un sito web.
Non si tratta di programmi, ma di piccoli file di testo che consentono ai siti web di memorizzare le informazioni sulla navigazione effettuata dall'utente e di rendere tali informazioni accessibili nel corso della navigazione sul web ad opera di altri siti che utilizzino questo strumenti.
La maggior parte dei siti web utilizza i cookie poiché fanno parte degli strumenti in grado di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. I cookie permettono ai siti web di offrire servizi personalizzati (per esempio, ricordare un accesso, conservare i prodotti nel carrello o mostrare contenuti importanti).
Ci sono diversi tipi di cookie: i cookie temporanei (o cookie di sessione) che si cancellano automaticamente con la chiusura del browser e i cookie permanenti che non vengono cancellati ma restano finché non vengono appositamente cancellati o fino alla data di scadenza definita dal sito stesso.
La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente; l'utente, tuttavia, può disattivare i cookie dal proprio browser, ma in tal caso occorre ricordare che si potrebbero perdere molte funzioni necessarie per un corretto funzionamento del sito web.
Quanto ai cookies in concreto utilizzati in questo sito, essi sono limitati a quelli normalmente definiti come "Cookie strettamente necessari", in quanto essenziali per la navigazione dell'utente nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzionalità come l'accesso ad aree protette del sito e senza i quali i servizi richiesti dall'utente, come fare un acquisto, non possono essere forniti, ed a quelli noti come Targeting Cookie o Cookie di pubblicità, che, diversamente dai primi, vengono utilizzati per inviare annunci mirati all'utente in base ai suoi interessi. Sono anche utilizzati per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza una pubblicità e per valutare l'efficacia della campagna pubblicitaria. I cookie memorizzano il sito web visitato dall'utente e tale informazione viene condivisa con terze parti quali gli inserzionisti.
I browser più comunemente in uso consentono comunque la disabilitazione anche di questo genere di cookies.
Per la disattivazione dei cookie è possibile consultando la guida del proprio browser.
Per maggiori informazioni su Google Analytics puoi consultare: https://www.google.it/intl/it/policies/technologies/types/

Link Informativa completa:
https://www.paimcoop.org/images/privacy_policy.pdf

INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO

1. In questa sezione sono contenute le informazioni relative alla modalità di gestione di Paim Cooperativa Sociale in riferimento al trattamento dei dati degli utenti che visitano il presente sito web.
2. Il presente documento di Privacy Policy ha valore anche ai fini dell’art. 13 del Reg. Europeo 679/2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, per i soggetti che interagiscono con il sito di Paim Cooperativa Sociale raggiungibile all’indirizzo corrispondente alla pagina iniziale: https://www.paimcoop.org
3. Il documento è reso solo per il presente sito web e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link in esso contenuti.
4. Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa le modalità, i temi e la natura delle informazioni che il Titolare del trattamento deve fornire agli utenti al momento della connessione alla pagina web di paimcoop.org indipendentemente dagli scopi del collegamento stesso, secondo la legislazione italiana ed europea.
5. L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo, si invita pertanto l’utente a controllare periodicamente la presente pagina web.
6. Se l’utente ha meno di 14 anni, ai sensi dell’art.8 c. 1 del Reg. UE 2016/679 e del D.lgs 101/2018 dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o del tutore legale, la violazione comporterà la sanzione pecuniaria prevista dall'articolo 83 del regolamento.

Trattamento dei dati

1. Il Titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Si occupa anche dei profili di sicurezza.
2. Relativamente al presente sito web il Titolare del trattamento è: Paim Cooperativa Sociale e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti dell’utente potrà contattare il Responsabile della Protezione dei dati al seguente indirizzo mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile del trattamento dei dati

1. Il Responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

Luogo del trattamento dei dati

1. Il trattamento dei dati generato dall’utilizzo del sito avviene presso la società informatica di hosting
2. In caso di necessità i dati connessi al servizio newsletter possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti da esso autorizzati a tal fine presso la sede di Paim Cooperativa Sociale

Cookies

Il sito www.paimcoop.org utilizza i cookie, che sono delle brevi stringhe di testo inviate dal server del sito al browser del visitatore e vengono automaticamente salvati sul suo pc per agevolare la navigazione, mantenendo informazioni di stato dell’utente quando accede alle aree riservate o informazioni sulla sua lingua pre-ferenziale. I cookie creati sul computer del visitatore, non contengono alcun dato personale di identificazione e non compromettono la sua privacy o la sua sicurezza.
Quali sono le tipologie di cookie? Ai fini del provvedimento del Garante della privacy, n° 229 dell’8 maggio 2014, si individuano due macro-categorie: cookies "tecnici" e cookies "di profilazione".

1) I cookie tecnici sono utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una co-municazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice in materia di protezione dei dati personali). Possono essere suddivisi in:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale naviga-zione e fruizione del sito web permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate;
- cookie analytics assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul nu-mero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
-cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso. L'uso dei cookie tecnici, installati generalmente dal titolare o dal gestore del sito, non richiede il consenso dell’interessato.

2) I cookies di profilazione sono finalizzati a creare profili relativi all'utente e ven-gono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze ma-nifestate durante la navigazione in rete. In ragione della particolare invasività nella sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sul loro uso ed esprimere così il proprio valido consenso. L’uso dei cookie di profilazione richiede invece il consenso dell’utente. Paimcoop.org non fa profilazione
Il provvedimento del Garante distingue inoltre tra cookie del gestore del sito e cookie definiti di “terze parti”, in base ai diversi soggetti che installano i coo-kie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”). Sotto questo profilo, l’editore è da un lato titolare del trattamento dei cookie in-stallati direttamente e, dall’altro, intermediario tecnico tra le terze parti e gli utenti. L’editore, però, è esonerato dall’obbligo di fornire l’informativa e acquisire il con-senso all’installazione dei cookie nel proprio sito per quelli installati da “terze parti”.
Quali cookies utilizza Paimcoop.org ? La Cooperativa utilizza i seguenti tipi di cookies:

- cookie di navigazione o di sessione: temporanei che consentono all'utente di accedere a servizi personalizzati ed a sfruttare appieno le funzionalità del sito.
- cookie di analisi: che permettono di realizzare, con l’aiuto di Google, analisi in merito al traffico effettuato dai visitatori. Le informazioni raccolte in questo modo non hanno valenza personale in quanto i dati sono raccolti e analizzati in forma anonima. La Scuola utilizza specificatamente i cookie di Goo-gle Analytics secondo le modalità riportate in questa sezione.
- cookie sociali: sono forniti direttamente dai domini dei social media che il sito https://www.paimcoop.org/ ospita tramite link a pagine ufficiali, pul-santi di condivisione e collegamenti. L'uso di tali pulsanti implica lo scambio di informazioni con tali siti, pertanto la gestione delle informazioni e le modalità per eliminarle è regolamentata dagli stessi e la Scuola invita l'utente a consultare le rispettive informative sulla privacy di ciascuno dei siti in og-getto. - Facebook - Twitter - You Tube - LinkedIn

Come disabilitare i cookie? Navigando sul sito della Scuola si acconsente implicitamente all'utilizzo dei cookies. I browser generalmente accettano l'utilizzo dei cookie sia provenienti dal no-stro sito che dai siti terzi, per impostazioni predefinite. L’utente può tuttavia modificare la configurazione del proprio browser e bloccare i cookie (meccanismo di opt-out) e scegliere tra l'accettazione incondizionata, la visualizzazione di una finestra popup che richiede una azione esplicita da parte dell'utente o il rifiuto dei cookie indistintamente.

È necessario sapere che in caso di blocco dei cookies la fruizione del sito https://www.paimcoop.org e l’utilizzo di alcuni servizi può risultare limitata: la navigazione senza tracciamento delle proprie attività sarà comunque di-sponibile in tutte le sue funzionalità. Di seguito vengono forniti link che informano l’utente su come disabilitare i cookie per i browser più utilizzati:
- Internet Explorer: gestione dei cookie
- Mozilla Firefox: eliminare i cookie; bloccare i cookie dei siti
- Google Chrome: gestione dei cookie
- Safari: gestione dei cookie

E' possibile disabilitare i cookie di Google Analytics visitando la pagina web di Google (Google GaOptOut) e scaricando il componente aggiuntivo per il browser utilizzato.

DATI TRATTATI
Modalità di trattamento dati

1.Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti :
- indirizzo internet protocol ( IP)
- tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
- nome dell’internet service provider (ISP)
- data, orario e tempo di visita;
- pagina web di provenienza del visitatore e di uscita;
- eventualmente il numero di click.
2. le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza. Tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.
3. ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione, virus) i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito o di recare danni ad altri utenti, o comunque attività dannose costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti, tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.
4. qualora il sito consenta l’inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall’utente , compresi la possibilità di inviare il CV per un eventuale rapporto lavorativo , il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’utente compreso l’indirizzo email. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l’utente accetta espressamente l’informativa privacy e in particolare acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
5. Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall’utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni di leggi.
Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali o di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

Finalità del trattamento di dati

1. I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono usati unicamente per le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate e comunque restano anonimi.
2. I dati utilizzati a fini di sicurezza (blocco di tentativi di danneggiamento del sito) sono conservati per il tempo strettamente necessario per la realizzazione del fine indicato.

Dati forniti dall’utente

1. Come detto sopra l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché agli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
2. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

3 . Plugin social network

1. Il presente sito incorpora anche i plugin e o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all’accesso alla pagina, per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookie vengono impostati, se così è previsto dal social network, solo quando l’utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l’utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all’uso dei cookie veicolati tramite questo sito al momento dell’iscrizione al social network.
2. La raccolta e l’uso delle informazioni ottenute a mezzo dei plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network alle quali si prega di fare riferimento. FB, Twitter Google, Linkedin, Instagram.
3. Di seguito la lista di plug in del sito : ARI Image Slider, BT Content Slider, CookiesAccept, System - BIGSHOT Google Analytics, JCE Editor, OSMap Free, Phoca Gallery

DIRITTI DELL’UTENTE

1. Diritti dell’interessato di cui all’art. 15 GDPR e successivi:
Nella Sua qualità di interessato, ha il diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei dati personali che lo riguardano e di ottenere l’accesso ai dati personali e le seguenti informazioni:

1. finalità del trattamento;
2. categorie di dati personali in questione
3. i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali (specificando l’esistenza di eventuali garanzie adeguate)
4. il periodo di conservazione dei dati personali
5. l'origine dei dati personali (se non raccolti direttamente presso l’interessato);
6. la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
7. è diritto dell’interessato ottenere:
a) la rettifica dei propri dati personali inesatti ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati incompleti;
b) la cancellazione dei dati personali che lo riguardano (“diritto all’oblio”);
c) la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano;
4. l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a), b) e c) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
8. l’interessato ha il diritto alla portabilità dei dati ovvero il diritto di ricevere i dati personali che lo riguardano e/o di trasferirli ad altro titolare del trattamento.
9. l’interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che Lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b. al trattamento di dati personali che Lo riguardano a fini di marketing diretto, compresa la profilazione dei dati.
10. Inoltre, l’interessato ha il diritto a inoltrare reclamo all’autorità di controllo.

SICUREZZA DATI FORNITI

1. Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica e distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e /o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
2. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di autorizzati coinvolti nell’organizzazione del sito(personale amministrativo, commerciale, marketing, legali e amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni ( fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider società informatiche, agenzie di comunicazione).

MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO

1. Il presente documento Privacy policy del sito è pubblicato nella sezione https://www.paimcoop.org/paim/privacy-policy.html
2. Esso può essere soggetto a modifiche o ad aggiornamenti. Qualora si tratti di modifiche e aggiornamenti rilevanti questi saranno segnalati con apposte notifiche agli utenti.
3. Le versioni precedenti del documento saranno consultabili a questa pagina.
4. Il documento è stato aggiornato in data 08/02/2019 per essere conforme alle disposizioni normative del Regolamento Europeo UE 2016/679 e D.lgs. 101/2018.

Classificazione: residenza terapeutico-riabilitativa per disturbi del comportamento alimentare
Viale Colombo, 223-225 Lido di Camaiore (LU)
Tel./fax 0584.904785
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Fabrizio Damiani
 
Paim gestisce la struttura dal 2012 in associazione temporanea con l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano (MC).
La Residenza accoglie 10 ospiti, e impiega 16 tra operatori e consulenti (il servizio di assistenza socio-sanitaria, della riabilitazione psichiatrica, del fisioterapista e dell’educatore sono di competenza Paim, mentre la Direzione Sanitaria compreso lo Psichiatra, gli Psicologi, la Nutrizionista sono di competenza dell’Istituto Santo Stefano):
6 O.S.S.
1 tecnico della riabilitazione psichiatrica
1 fisioterapista
3 psichiatri
2 psicologi
1 nutrizionista
1 infermiere
1 educatore

Il trattamento proposto si basa sulla più recente e validata teoria e terapia cognitivo-comportamentale per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione (Cognitive Behavior Therapy-Enhanced CBT-E, Fairburn, 2008). 

villamare

Identità 

La struttura Terapeutico Riabilitativa per Disturbi del Comportamento Alimentare offre la possibilità di svolgere un percorso terapeutico-riabilitativo in un ambiente di cura non ospedalizzato che tuttavia dispone dell’assistenza sanitaria, psicologica ed educativa di cui questi pazienti necessitano.

Villamare ha un’impostazione “aperta” e non “chiusa”, ovvero i pazienti in condizioni mediche stabili possono avere permessi di uscita e la possibilità di ricevere visite di parenti ed amici in vari momenti della giornata, fatta naturalmente eccezione per le ore dei pasti e delle attività terapeutiche. 

Il trattamento proposto si basa sulla più recente e validata teoria e terapia cognitivo-comportamentale per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione (Cognitive Behavior Therapy-Enhanced CBT-E, Fairburn, 2008). L’applicazione al regime residenziale della CBT-E segue il modello di Dalle Grave (2009, 2012). Il metodo cognitivo-comportamentale è opportunamente integrato con interventi farmacologici e educativi, finalizzati al miglioramento del percorso terapeutico. 

La gestione dell’alimentazione è parte integrante del trattamento e segue specifiche linee guida a seconda della condizione di sottopeso, normopeso o sovrappeso.

 

Formazione

Il personale è in formazione permanente con il Coordinatore interno della Salute Mentale e alcune figure medico-sanitarie quali: psichiatra (direttore sanitario), due psicologhe, una nutrizionista.

 

Attività

All’interno della Residenza sono previste una serie di attività per migliorare e/o mantenere tutte quelle abilità necessarie per una gestione corretta di se stesse in tutti gli ambiti della vita quotidiana.

Training all’assertività:

È stato costituito da un ciclo di 10 incontri di un’ora ciascuno, una volta a settimana, rivolti a tutte le ragazze presenti in struttura con l’obiettivo di proporre alle partecipanti uno strumento che possa favorire delle risposte adattive nelle situazioni sociali, il senso di autonomia e agentività. 

È stato condotto attraverso una metodologia che ha previsto brevi esposizioni teoriche e attività esperienziali (per esempio: simulate e giochi di ruolo). È stata inoltre prevista una valutazione con la somministrazione di test di autovalutazione prima e dopo il training e un questionario di gradimento conclusivo.

Laboratorio Life Skills:

L’obiettivo del laboratorio è migliorare il benessere e la salute psicosociale delle persone attraverso l’apprendimento di abilità utili per la gestione dello stress della vita quotidiana, dell’emotività e delle relazioni sociali. 

Nel dettaglio le abilità prese in considerazione nel corso degli incontri (una volta a settimana per 2 ore) sono state le seguenti: capacità di prendere decisioni, capacità di risolvere i problemi, creatività, senso critico, comunicazione efficace, capacità nelle relazioni interpersonali, autocoscienza, empatia, gestione delle emozioni e gestione dello stress. 

La metodologia utilizzata è di tipo attivo ed esperienziale.

Cineforum:

È prevista la scelta di un tema di interesse per il gruppo e di una serie di film connessi a tale tema. A seguito della proiezione, che avviene un pomeriggio a settimana, le partecipanti sono invitate ad aprire un dibattito con impressioni personali, discussioni e scambio di idee. All’interno di tale attività è stata prevista un’uscita al cinema per vedere un film d’animazione d’interesse per il gruppo (Inside Out), fra l’altro risultato utile anche per il lavoro parallelo svolto anche in altri laboratori e in psicoterapia, sull’educazione emotiva.

Laboratorio di lettura e scrittura:

Tale laboratorio si pone l’obiettivo di favorire le capacità critiche su temi di attualità di interesse per il gruppo (di ordine sociale, scientifico, politico) attraverso lo sviluppo di discussioni e confronti di idee fra i partecipanti. Il laboratorio di scrittura ha poi portato alla proposta da parte del gruppo di realizzare un giornalino della struttura. Dopo un lavoro di scelta delle tematiche da affrontare, scrittura di articoli, poesie, brevi racconti autobiografici, interviste a i membri dello staff e progettazione grafica, si è arrivati alla produzione di alcuni numeri del giornalino, chiamato “Virata Mista”.

Laboratorio d’arte:

Al fine di potenziare le capacità creative e attuare strategie distrattive dai pensieri legati alla psicopatologia, il laboratorio d’arte è all’insegna del divertimento attraverso la creazione di manufatti personali. Si svolge un pomeriggio a settimana, prevede la partecipazione di tutto il gruppo che può sperimentare l’uso di materiali diversi, secondo le proprie preferenze: pitture di vario genere, fimo, creta, découpage, creazione di gioielli. In varie occasioni sono state poi organizzate uscite di gruppo, con la presenza dell’educatrice e di un’operatrice.

Il laboratorio d’arte è stato anche sfruttato per “produrre” abiti di carnevale che poi sono stati usati dal gruppo per un’uscita al carnevale di Viareggio. Altre uscite sono state indirizzate a visionare mostre d’arte, come ad esempio la visita alla mostra di Kandinsky a Palazzo Blu a Pisa, al Museo dei Bozzetti a Pietrasanta e alla città di Lucca.

Teatro:

L’attività di teatro è stata proposta in 2 occasioni. Entrambe le volte, le partecipanti dopo aver letto due romanzi (Il Mago di Oz e Pinocchio) hanno scritto la sceneggiatura e poi provato ad impersonare i protagonisti delle storie. 

Inoltre sfruttando il laboratorio d’arte si sono disegnate le scenografie utili alla messa in scena delle recite. A causa delle difficoltà delle pazienti a mostrarsi davanti ad un pubblico, si è deciso di mettere in scena le due recite privatamente, e di video-registrarle in modo da poter montare un filmato ricordo e poterlo far visionare all’équipe medica e ai familiari delle ragazze.

INFANZIA

Le relazioni sociali, come risulta dalle più recenti ricerche di psicologia dell’età evolutiva, sono alla base dello sviluppo complessivo della personalità dei bambini perché favoriscono processi di socializzazione ed individualizzazione. Il bambino del nostro tempo è un soggetto attivo e competente, frutto dell’interazione del suo patrimonio biologico individuale e delle esperienze che vive fin dalla nascita nel suo ambiente socio- culturale e familiare.
E’ tenendo presente ciò che pensiamo e progettiamo servizi per l’infanzia con un'Intenzionalità educativa, una Coscienza per l'infanzia, e uno Stile pedagogico che incontra il bambino partendo dall'esperienza che vive, dalle emozioni che sente, dalle infinite possibilità che può maturare se gli ambienti e le attività programmate sono ricche di stimoli espressivi, logici, ludici ed esplorativi.
Da qui la consapevolezza che le strutture educative possono e devono essere luoghi non solo di cura, ma opportunità di apprendimento diffuso e capillare con i sistemi di appartenenza dei bambini (famiglia, territorio, rete formativa e scolastica..ecc).

AREA DISABILITA'

Nell'approccio sistemico relazionale -l'attenzione alla soggettività, all'unicità del singolo implica l'attenzione alla sua rete di relazioni. Il cambiamento non è visto unicamente come un fattore soggettivo, disconnesso dalla rete di relazioni in cui la persona è inserita, ma qualcosa di dipendente da una molteplicità di fattori interattivi, quali ad esempio lo scopo intrinseco del sistema, le funzioni dei singoli componenti in relazione allo scopo stesso del sistema, le diverse interazioni del sistema con altri sistemi adiacenti, in una complessità crescente e molto articolata".- (A. Ricci). Alla luce di quanto appena descritto riteniamo che l’approccio sistemico relazionale sia il più efficiente per comprendere e risolvere i problemi posti dalla disabilità.
Nell'ottica sistemica-relazionale non vengono affrontati solo l'istanza della riabilitazione, l'impegno dell'assistenza al soggetto disabile e alla sua famiglia e l'inserimento socio-lavorativo mirato, ma viene colto un aspetto molto più importante e significativo per la persona disabile, ovvero, il riconoscimento di una sua specifica identità, basata non tanto sulle abilità o disabilità bensì sull'essere profondo, comune a tutti, al di là della categoria della normalizzazione.

AREA SALUTE MENTALE

Da sempre la persona affetta da malattia mentale è vittima di emarginazione sociale a causa di pregiudizi. Non condividendo assolutamente questo stigma il centro del nostro obiettivo è la persona con le proprie esigenze e i propri bisogni, per questo il percorso riabilitativo personalizzato è una ricerca continua per rispondere a quel singolo che è unico ed irripetibile. Il nostro intento è promuovere percorsi riabilitativi individualizzati intesi come progetti in itinere tesi al raggiungimento di una risposta che è data dalla domanda dell'utente investendo e collaborando unitamente e fattivamente con tutte le realtà (associazioni sportive, circoli ricreativi, parrocchia, etc..) della comunità locale , comunità che assume a tutti gli effetti un ruolo attivo e partecipato nella vita dei nostri utenti.

AREA ANZIANI

Le analisi più avvalorate in tema di anzianità parlano della necessità di adottare un approccio ‘ciclico’ allo studio dell’invecchiamento, evitando di rapportarsi alla terza e alla quarta età in termini dicotomici, come ultima fase di vita separata dall' antecedente vissuto. Questa fase della vita invece è il risultato delle fasi precedenti, a loro volta espressione di vissuti educativi, professionali, culturali che incidono sul modo in cui la vecchiaia sarà vissuta.
Attraverso il lavoro fondamentale di /una rete con le varie risorse formali ed informali presenti sul territorio il nostro intento è lo sviluppo di progetti comuni e condivisi proprio per garantire alle persone anziane di ottenere risposte in grado di migliorare la loro qualità di vita e in un'ottica di prevenzione, offrire interventi necessari per rispondere in modo concreto, adeguato e immediato al loro bisogno di quotidianità.

 

L‘accesso alle pagine del sito web implica per l‘utente l‘accettazione delle seguenti condizioni.

Copyright: La documentazione, le immagini riprodotte su questo sito sono di proprietà di Paim Cooperativa Sociale , oppure concesso da terze parti in uso a Paim Cooperativa Sociale, e ne è vietata la riproduzione al pubblico. I marchi e i brand citati in questo sito sono di proprietà dei loro rispettivi proprietari.

Responsabilità di Paim Cooperativa Sociale: Nessuna responsabilità viene assunta in relazione sia al contenuto di quanto pubblicato su questo sito ed all‘uso che terzi ne potranno fare, sia per le eventuali contaminazioni derivanti dall‘accesso, dall‘interconnessione, dallo scarico di materiale e da questo sito.
Pertanto Paim Cooperativa Sociale, che dispone di questo sito, non sarà tenuta per qualsiasi titolo a rispondere in ordine a danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che terzi potranno subire a causa del contatto intervenuto con questo sito.

Link: Piam Cooperativa Sociale non si assume alcuna responsabilità per materiali creati o pubblicati da terzi con i quali il sito www.paimcoop.org abbia un link di collegamento. Chi decide di visitare un sito collegato al sito www.paimcoop.org lo fa a suo rischio, assumendosi l'onere di prendere tutte le misure necessarie contro virus od altri elementi distruttivi.